*** SPEDIZIONI RAPIDE E GRATIS IN TUTTA ITALIA ***
19, gennaio 2021
Polygala myrtifolia è un arbusto originario del Sudafrica che appartiene alla famiglia delle Polygalaceae. Negli ultimi anni è diventata una delle piante maggiormente coltivate nelle zone a clima mediterraneo, grazie alla bellezza delle foglie, simili a quelle del mirto (come suggerisce il nome della specie), nonché dei fiori, di un bel viola vivo, che sbocciano, riuniti in infiorescenze a racemo, quasi ininterrottamente dalla primavera ai primi freddi.
Gradisce un’esposizione in pieno sole o con poca ombra. Si può coltivare in giardino nelle zone in cui la temperatura non scende sotto zero, mentre nelle regioni più fredde è meglio coltivarla in vaso e ricoverarla in ambienti interni – ma non riscaldati – durante l’inverno. In ogni caso, anche nelle zone a clima mite, è meglio coprire la base con una pacciamatura.
Il substrato deve essere fertile, fresco e ben drenato, e le annaffiature possono essere meno frequenti in piena terra (se non quando la pianta è stata messa a dimora da poco) e più ravvicinate in vaso.
Ogni mese va concimata con l’acqua di irrigazione, con fertilizzanti complessi con un elevato tenore di potassio per favorire la fioritura.
Ce ne sono diverse varietà, da quelle prostrate a quelle con portamento decisamente arbustivo e, anche se più rare.
Curiosità
Il nome Polygala (che si potrebbe tradurre dal greco in ‘molto latte’) deriva dalla credenza popolare che alcune piante di questo genere facessero produrre più latte alle mucche.
I commenti verranno approvati prima di essere visualizzati.
03, marzo 2021
02, marzo 2021
24, febbraio 2021
Senecio herreianus è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originaria della Provincia del Capo, in Sudafrica.