*** SPEDIZIONI RAPIDE E GRATIS IN TUTTA ITALIA ***
09, dicembre 2020
Fino a pochi anni fa, la Lingua di Suocera (Sansevieria trifasciata, soprattutto nella sua varietà ‘Laurentii’) era una delle piante più popolari, sia per la bellezza sia per la sua notevole resistenza nei nostri appartamenti. Ora è un po’ passata di moda, ma un’altra specie dello stesso genere si è andata sempre più affermando: la Sansevieria cylindrica.
Appartiene alla famiglia delle Agavaceae, ed è originaria dell’Africa centrale, Kenya e Angola: per alcuni autori appartiene al genere Dracaena (Dracaena angolensis), ma a livello commerciale è più nota come S. cylindrica.
Il nome della specie è dovuto alla forma caratteristica delle foglie, che sembrano arrotolate su loro stesse. Escono direttamente da un fusto sotterraneo (rizoma).
Questa specie ha in genere dimensioni più contenute rispetto a S. trifasciata, ma ne condivide l’estrema resistenza. Gradisce molto la luminosità, sopporta abbastanza bene anche il pieno sole, e temperature elevate – la potete mettere anche vicino a un calorifero. Non sopporta invece il freddo e le correnti d’aria.
Va bagnata poco anche perché teme i ristagni d’acqua, come le altre piante succulente. La potete acquistare con le foglie caratteristicamente intrecciate: sta a voi mantenerne la forma, legando le foglie man mano crescono.
Curiosità
Da noi capita molto raramente, ma le Sansevieria nei loro paesi d’origine fioriscono: formano un’infiorescenza molto lunga con fiorellini bianco verdastri di circa 3 cm, profumati.
I commenti verranno approvati prima di essere visualizzati.
15, gennaio 2021
15, gennaio 2021
13, gennaio 2021
La Lavandula angustifolia è un arbusto perenne caratterizzato da fusti quadrati, foglie sottili e fiori profumatissimi.