*** SPEDIZIONI RAPIDE E GRATIS IN TUTTA ITALIA ***
09, febbraio 2021
Le piante del genere Dimorphoteca sono piante perenni (anche se vengono per lo più coltivate come annuali) che appartengono alla famiglia delle Asteraceae: il nome popolare di ‘Margherita africana’ fa capire immediatamente tanto la somiglianza con le nostre margherite quanto la provenienza, visto che queste piante sono originarie del Sud Africa.
In genere sono coltivati gli ibridi tra diverse specie. La loro bellezza è dovuta alle infiorescenze a capolino, tipiche della famiglia delle Asteraceae, che fioriscono in primavera ed estate, disponibili in diversi colori: i fiori ‘ligulati’, quelli esterni, possono essere gialli, arancioni, rosa in diverse tonalità, fino al viola. I fiori tubolari centrali (il ‘disco’) possono essere in tonalità simili o diverse, spesso formando bei contrasti di colore, come bianco, rosa o viola col centro scuro.
Le Dimorphoteca vogliono un’esposizione molto luminosa, possibilmente in pieno sole. Possono anche essere messe in mezz’ombra, ma la fioritura è un po’ ridotta.
Non sono piante rustiche, possono resistere all’aperto solo nei climi miti, ma visto che vengono utilizzate soprattutto come annuali, il problema è relativo: acquistando ogni anno piante nuove si può godere di fioriture abbondanti e spettacolari.
Quando le temperature salgono, le Dimorphoteca gradiscono di essere bagnate di frequente, cercando però di evitare i ristagni d’acqua.
Curiosità
Sono piante molto facili da ibridare, quindi praticamente ogni anno escono nuove varietà con combinazioni di colori diverse. Negli ultimi anni sono comparse anche varietà con i fiori esterni variegati o con una curiosa forma ‘a cucchiaio’.
I commenti verranno approvati prima di essere visualizzati.
03, marzo 2021
02, marzo 2021
24, febbraio 2021
Senecio herreianus è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originaria della Provincia del Capo, in Sudafrica.