Free shipments throughout Italy
December 07, 2020
Il genere Guzmania appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae: le specie (circa 200) provengono dal centro-sud America. Nelle zone di origine, nella giungla tropicale, sono per lo più piante epifite, che crescono cioè sopra ad altre piante, senza però esserne parassite.
Alcune sviluppano vistose infiorescenze al centro della rosetta di foglie lanceolate; altre presentano semplicemente una colorazione delle foglie superiori (brattee) della rosetta stessa.
Considerando la loro origine, vanno messe in una posizione ben illuminata ma non alla luce diretta del sole. Si adattano bene ai nostri appartamenti, intorno ai 20 °C, mentre non gradiscono le basse temperature e le correnti d’aria.
Gradiscono una certa umidità dell’aria, per cui di tanto in tanto vanno spruzzate. Per le annaffiature, visto che si tratta di piante acidofile, è meglio non utilizzare l’acqua calcarea dei nostri rubinetti: meglio l’acqua demineralizzata o l’acqua piovana. Si bagnano di più (senza esagerare) in tarda-primavera estate, rallentando la frequenza in autunno e inverno. Molto importante versare dell’acqua (anche in questo caso non calcarea) al centro della rosetta.
Sempre considerando l’origine di piante tropicali epifite, non richiedono rinvasature frequenti: ogni 3-5 anni si possono mettere in vasi appena più grandi dei precedenti, utilizzando un terriccio per piante acidofile a base di torba.
Curiosità
Il genere deve il nome a un naturalista spagnolo del ‘700, Anastasio Guzmán, che organizzò diverse spedizioni nell’America del Sud, specialmente in Argentina, Cile, Perù ed Ecuador, dove morì nel 1807. Furono poi altri naturalisti a suggerire che uno dei generi più belli della famiglia delle Bromeliaceae fosse dedicato proprio a lui.
Comments will be approved before showing up.
February 24, 2021
Senecio herreianus è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originaria della Provincia del Capo, in Sudafrica.
February 16, 2021
February 15, 2021