Italy Tuta
novembre 23, 2020
Da tempi immemorabili (le prime testimonianze scritte risalgono al 2200 a.C.), l’Aloe vera – come altre specie del genere Aloe – è utilizzata per le proprietà dei suoi principi attivi: davvero una pianta dalle molteplici virtù e qualità. Sono numerose le sostanze che contiene, soprattutto nelle foglie, che presentano al loro interno un gel che si può estrarre facilmente, anche a livello amatoriale: la sostanza principale è l’aloina, ma sono presenti anche amminoacidi, zuccheri, vitamine e minerali.
Il momento migliore per l’estrazione è la fine dell’estate: si tagliano le foglie, si fa sgocciolare la sostanza giallastra che esce per prima, e poi si spremono a freddo le foglie, per poi omogeneizzare e centrifugare.
Il gel può avere un uso esterno, soprattutto come cicatrizzante e lenitivo, anche in caso di ustioni leggere. Addirittura, in caso di piccole ustioni e scottature, le foglie di aloe fresche, aperte, possono essere messe direttamente a contatto con la pelle. Sempre il gel ha anche proprietà cosmetiche, grazie alla sua azione emolliente e idratante.
Invece, per uso interno il gel – in succhi o frullati – può essere utilizzato come depurativo, in aiuto a fegato, reni e sistema linfatico. Stimola anche un innalzamento delle difese del sistema immunitario, aiuta in caso di problemi alle ossa e alle articolazioni e si può usare per attenuare gastriti e ulcere.
Il contenuto di principi attivi varia in base alla specie e alla varietà: l’Aloe vera ‘medicinalis’ è una delle varietà migliori tra quelle disponibili sul mercato grazie al contenuto elevato delle sostanze contenute nelle sue foglie.
Les commentaires sont approuvés avant leur publication.
février 24, 2021
Senecio herreianus è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originaria della Provincia del Capo, in Sudafrica.
février 16, 2021
février 15, 2021